IL FEDERALISTA

rivista di politica

 

Anno XLI, 1999, Numero 3, Pagina 202

 

 

LA GERMANIA
E IL «PASSATO CHE NON VUOL PASSARE»
 
 
Il dibattito senza fine sul rapporto dei Tedeschi con la loro storia, che non è mai scomparso dalla scena politico-culturale tedesca dalla fine della seconda guerra mondiale, ha conosciuto recentemente una nuova fase «calda», dopo che il Bundestag è stato investito della decisione di costruire a Berlino una grande installazione monumentale in memoria della Shoah.
E’ opportuno ricordare quali sono state le fasi salienti di questa lunga — e non conclusa — riflessione. Negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale essa si era incentrata, soprattutto grazie al contributo di Karl Jaspers, sul tema della responsabilità collettiva del popolo tedesco. Essa aveva poi conosciuto un secondo momento di grande intensità alla fine degli anni Ottanta con il cosiddetto Historikerstreit, cui aveva dato inizio lo storico Ernst Nolte con un volume nel quale egli si proponeva di «spiegare» il nazismo come reazione al bolscevismo. In quella occasione si era manifestata tra gli storici una corrente «revisionista», che faceva riferimento allo stesso Nolte e che fu accusata all’epoca di banalizzare il nazismo tentando di individuarne le cause e quindi di negarne il carattere mostruosamente singolare — e come tale non riconducibile ad una spiegazione che lo avrebbe messo sullo stesso piano di altre dittature. Per gli storici «antirevisionisti» il solo modo possibile per capire il nazismo era il ricorso all’idea del male radicale. Ciò significava che questa fase tragica della storia tedesca non sarebbe mai stata accessibile alle categorie interpretative della storiografia e delle scienze sociali, ma soltanto a quelle morali della condanna, del pentimento e dell’espiazione.
Nella fase più recente del dibattito, infine, innescata da un discorso dello scrittore Martin Walser tenuto alla Paulskirche di Francoforte l’11 ottobre 1998, il tema-chiave della contrapposizione è stato quello della «normalità», cioè del diritto dei Tedeschi di vivere come gli altri popoli, liberi dal ricordo ossessivo della terribile specificità del proprio passato: un diritto all’oblio che sembra diventare sacrosanto in un’epoca nella quale sta per uscire definitivamente dalla scena politica l’ultima generazione che ha vissuto in età consapevole l’esperienza della dittatura nazista. Per Martin Walser il continuo pubblico rinnovo del ricordo di un «passato che non vuol passare» diventa da un lato puramente rituale, e quindi non vissuto interiormente dai Tedeschi; e dall’altro viene usato strumentalmente per il perseguimento di precisi interessi di potere. Il problema dei conti con il nazismo, secondo Martin Walser, deve ormai essere lasciato alle coscienze individuali.
 
***
 
La preoccupazione di Walser, a prima vista, sembra assai plausibile. Eppure i suoi argomenti non possono non trasmettere un senso di profondo disagio, che proviene dal fatto che non solo la volontà di ricordare, ma anche quella di dimenticare può avere — ed ha — un uso strumentale. Coloro — ivi compreso il Cancelliere Schröder — che vorrebbero che i Tedeschi dimenticassero, o quantomeno assumessero con serenità, il proprio passato sono quegli stessi che auspicano che la Germania torni a perseguire senza complessi e senza ipocrisie i propri interessi nazionali, anche quando questi sono inconciliabili con l’approfondimento del processo di unificazione europea.
Che nello Stato più popolato e più economicamente forte d’Europa, collocato al centro del continente, rinasca una politica nazionale senza complessi, all’insegna del perseguimento degli interessi nazionali, non può non suscitare inquietudini. E di fatto queste inquietudini si manifestano, e pesano sui rapporti tra i governi dell’Unione. Per contro, la rivendicazione della «normalità» è del tutto legittima. La grandissima maggioranza dei Tedeschi oggi viventi non ha avuto la minima corresponsabilità — nemmeno di natura omissiva — nei crimini del regime nazista. Non ha quindi alcun senso caricare i figli di colpe commesse dai padri. Così come è insensato prospettare ad un popolo un futuro dominato dall’ossessione di una espiazione senza fine.
 
***
 
Il problema è quello di individuare la strada attraverso la quale i Tedeschi possano assumere la propria storia senza rimozioni, ma insieme senza complessi di colpa, collocando il proprio passato in un continuo temporale la cui dimensione presente e futura sia costituita da una prospettiva che consenta loro non di espiarlo ma di superarlo.
Il primo passo da fare in questa direzione è una critica rigorosa dell’idea di nazione. Gli uomini di oggi non si sono ancora liberati dalla rappresentazione secondo la quale il principio di legittimazione dello Stato è l’esistenza di entità eterne e indivisibili — le nazioni appunto — che trascendono l’identità dei singoli in una sorta di persona collettiva, dotata di un carattere, di una coscienza, di una memoria e di una volontà. Quando questa persona collettiva pecca, la responsabilità del peccato ricade sui suoi membri: e questi, nella misura in cui si sentono legati da un vincolo che unisce tra di loro non soltanto gli individui, ma le generazioni, vivono le colpe della propria nazione come proprie anche quando esse sono state commesse prima della loro nascita.
Peraltro la critica dell’idea di nazione, per essenziale che sia, non basta. Certo la nazione è un mito, e come tale può e deve essere smascherata. Le nazioni come persone collettive non esistono, e la loro rappresentazione è stata creata esclusivamente per dare legittimità a un tipo di Stato. Ma i miti hanno una loro realtà, nella misura in cui motivano i comportamenti degli uomini. Quella della nazione è una realtà con la quale non si possono non fare i conti, che è tuttora profondamente radicata nelle credenze e negli atteggiamenti e che ha prodotto nel passato — lontano e recente — catastrofi dalle dimensioni spaventose. Inoltre il suo destino rimane legato indissolubilmente alla realtà dello Stato nazionale, di cui essa fornisce la giustificazione. E’ indubbio che quella dello Stato nazionale — quantomeno in Europa — è una realtà in crisi. Ma è altrettanto indubbio che, in mancanza di alternative, esso continua a costituire il principale quadro di riferimento delle aspettative e dei comportamenti politici dei cittadini e degli Stati europei. La critica dell’idea di nazione resta quindi inefficace finché essa rimane confinata alla sola sfera della teoria. Essa deve prendere corpo in un progetto politico che si proponga di cambiare il quadro di riferimento delle aspettative e dei comportamenti politici degli Europei, cioè di superare lo Stato nazionale.
 
***
 
Nell’attuale stadio di maturazione del processo storico l’obiettivo del superamento dello Stato nazionale si identifica con quello dell’unificazione federale dell’Europa. Il coerente perseguimento di questo obiettivo consentirebbe ai Tedeschi — e con i Tedeschi a tutti gli Europei e, a più lungo termine, a tutti i popoli del mondo — non soltanto il superamento attivo dell’idea di nazione, ma anche lo stabilimento di un rapporto nuovo con il passato, e in particolare con l’esperienza tragica del nazismo. Collocato nella prospettiva dell’unificazione dell’Europa, e più in là di quella di tutto il genere umano — il nazismo appare come un episodio decisivo del lungo processo della crisi storica dello Stato nazionale: come il tentativo — folle perché impossibile — di riaffermare la supremazia mondiale dello Stato nazionale tedesco in una situazione nella quale il crescere dell’interdipendenza nei rapporti tra gli uomini rendeva ormai storicamente superata la dimensione nazionale e condannava gli Stati che la conservavano a un ruolo subordinato nell’equilibrio mondiale che si stava disegnando.
Non si toglie nulla all’eccezionalità della barbarie nazista — né la si banalizza — se la si spiega con l’eccezionalità delle circostanze che l’hanno determinata, cioè con la crisi dell’equilibrio europeo degli Stati e la fine del dominio — durato quattro secoli — degli Stati nazionali europei sul resto del mondo. E’ stato proprio il carattere del tutto straordinario della svolta storica che si stava compiendo a determinare i comportamenti patologici di tutti i governi europei e di gran parte dei loro popoli nel periodo tra le due guerre: un periodo nel quale al carattere eccezionale della ferocia nazista ha fatto riscontro il carattere eccezionale della cecità e dell’irresponsabilità dei vincitori della prima guerra mondiale così come esse si sono manifestate nel Trattato di Versailles e nei venti anni successivi.
 
***
 
E’ soltanto grazie a questa presa di coscienza che i Tedeschi potranno essere liberati dal peso della loro storia, cioè dal tragico dilemma tra la ricerca della normalità attraverso l’oblio — o attraverso spiegazioni storiche che di fatto sono soltanto giustificazioni di un passato che non può essere giustificato — e la continua e sterile espiazione di colpe commesse da altri, che preclude ogni visione del futuro, soffoca le speranze e paralizza l’azione. Ma collegare il nazismo con il processo di crisi dello Stato nazionale — cioè di una formazione storica che ha avuto come suo luogo di nascita non certo la sola Germania, ma l’intera Europa — significa riconoscere che i Tedeschi non possono percorrere da soli il cammino di ricostruzione della loro consapevolezza storica e che il loro problema è un problema di tutti gli Europei. Essi lo possono risolvere nella misura in cui assumono questo onere collettivamente, rendendosi conto che la responsabilità del nazismo non è stata dei soli Tedeschi, e che il popolo tedesco ha avuto, nella tragica fase che va dall’avvento al potere di Hitler alla fine della seconda guerra mondiale, il ruolo di vittima tanto quanto quello di carnefice.
Certo non si tratta di riproporre l’idea di colpa collettiva a livello europeo, perché questa interpretazione del nazismo può passare nelle coscienze soltanto se accompagna il progetto politico di unificazione federale dell’Europa: e questo comporta il superamento dell’idea di nazione, e quindi la negazione di una qualunque responsabilità degli Europei di oggi per crimini commessi da altri nel passato. Si tratta però di prendere coscienza del fatto che l’incubo del nazismo non si può scacciare demonizzando un singolo popolo. L’umanità non si può liberare dal male radicale e nessun popolo può arrogarsi il privilegio di essere costituzionalmente virtuoso. La canaglia che ha portato i nazisti al potere esiste ancora in Europa, e non soltanto nell’ex-Jugoslavia, ma anche nei paesi pacifici e democratici dell’Europa occidentale. Oggi le circostanze le impediscono di diventare una forza politica. Ma se le circostanze dovessero mutare — in particolare con la fine del processo di unificazione europea — i leaders pronti a mettersi alla sua testa uscirebbero rapidamente dal sottosuolo e nei cittadini comuni si diffonderebbe l’atteggiamento di colpevole tolleranza che consentì ad Hitler di compiere i suoi misfatti.
Mantenere viva nella coscienza collettiva la memoria dei crimini nazisti è oggi tanto più importante in quanto la scelta tra la conservazione dello Stato nazionale e la fondazione delle Federazione europea assume oggi — in Germania come in tutti i paesi dell’Unione europea — la concretezza di una scelta politica attuale. Sarebbe sommamente irresponsabile dimenticare che il processo secolare di crisi dello Stato nazionale non gli impedisce di continuare ad esistere, e ad essere potenzialmente il terreno di coltura della violenza e della sopraffazione. Preservare con vigilante attenzione il ricordo di ciò che è accaduto è quindi oggi il presupposto fondamentale della scelta della libertà contro la barbarie.
 
Francesco Rossolillo

 

 

il federalista logo trasparente

The Federalist / Le Fédéraliste / Il Federalista
Via Villa Glori, 8
I-27100 Pavia