IL FEDERALISTA

rivista di politica

 

Anno XLV, 2003, Numero 1, Pagina 3

 

 

La strada della pace
 
 
In situazioni di tensione esasperata, o che addirittura preludono alla guerra, la distorsione sistematica dell’‘informazione fa parte della strategia delle parti coinvolte nel conflitto. E’ quindi facile perdersi nel labirinto di menzogne e di affermazioni propagandistiche che viene reso quotidianamente sempre più intricato e sempre meno trasparente da governi in cerca di consenso e di alleanze e da mezzi di informazione di massa consapevolmente o inconsapevolmente al loro servizio.
In particolare è impossibile sapere quante e quali armi di distruzione di massa l’Iraq nasconde, anche per l’impossibilità di provare l’inesistenza di qualcosa. E’ certo che Saddam Hussein è un dittatore. E’ certo che nel 1990 egli ha aggredito il Kuwait, come è certo che in passato egli ha avuto a disposizione armi chimiche, che ha usato in particolare contro l’esercito iraniano nel corso della guerra Iran-Iraq, combattuta con il sostegno degli americani. Ma è anche certo che un paese distrutto dalla guerra e diviso in tre tronconi, su due dei quali il governo ha perduto quasi ogni controllo, ridotto alla povertà e alla fame dall’embargo, sottoposto a continui sorvoli e ispezioni a terra, non può tenere nascosto un potenziale bellico che non sia di piccole dimensioni.
Ciò non toglie che un regime che mantiene ancora un saldo controllo sulla parte sunnita della popolazione (che vive nelle città) possa comunque essere pericoloso per la più grande potenza mondiale e per i suoi satelliti se gli viene tolta ogni via di scampo e se esso viene costretto a combattere con le armi della disperazione. Questo vale per il teatro del conflitto in quanto tale, nel quale il regime potrebbe ricorrere alla guerriglia urbana e bruciare i pozzi di petrolio. Ma vale anche per il territorio degli Stati Uniti e dei paesi europei. Il regime di Saddam dispone di larghissime simpatie nel mondo arabo (oltre che nel più vasto universo musulmano), la cui diaspora conta ormai molti milioni di persone, che vivono anche e soprattutto negli Stati Uniti e nei paesi europei. Si tratta per la stragrande maggioranza di gente emigrata soltanto per trovare un lavoro e una vita decorosa. Ma in mezzo ad essa vi sono militanti, e anche terroristi addestrati, che il potenziale bellico degli Stati Uniti non è in grado di neutralizzare e il cui fanatismo sarebbe fortemente sollecitato dall’ondata di antiamericanismo che accompagnerebbe un attacco all’Iraq. Essi sono perfettamente in grado, anche con mezzi modesti, di seminare il panico nelle popolazioni che li ospitano e di minarne il morale.
L’avventura degli Stati Uniti, al di là delle forti resistenze e dei simulati consensi che provoca, sarà quindi comunque difficilissima. Di fatto essi si accingono a combattere una guerra che non potrà essere vinta. L’Iraq potrà essere distrutto, ma non trasformato in un loro satellite. Nei paesi arabi si è ormai formata, grazie alla diffusione dei moderni mezzi di informazione, un’opinione pubblica che i rispettivi regimi non sono più in grado di controllare. Ed essa (ivi compresa quella che è andata maturando all’ombra di regimi formalmente pro-americani, come quelli dell’Arabia Saudita e dell’Egitto o, al di fuori del mondo arabo, del Pakistan) è ormai così fortemente pervasa dall’anti-americanismo dilagante che qualunque fantoccio filo-americano che fosse messo con la forza al posto di Saddam Hussein sarebbe considerato un traditore e costringerebbe gli Stati Uniti e i loro satelliti a trasformare l’Iraq per un lunghissimo tempo in un vero e proprio protettorato (come peraltro sta già accadendo per l’Afghanistan). I regimi filo-americani della regione sarebbero messi in serio pericolo. Il controllo di un’area che comunque diventerebbe sempre più caotica rimarrebbe affidato esclusivamente alla potenza militare degli Stati Uniti e dei loro satelliti.
La prospettiva che si apre nel Medio Oriente è quindi quella di una guerra distruttiva, con l’enorme sacrificio di vite umane e di risorse materiali che ogni guerra comporta, senza che essa sia giustificata dalla necessità di garantire la sicurezza degli Stati Uniti né dalla speranza di creare un equilibrio più stabile e progressivo nella regione, nella quale anzi la tensione crescerebbe e i rapporti politici diventerebbero sempre più fragili. Non si tratta di ripetere anche in questa occasione gli slogan abusati di un pacifismo che è sempre esistito e che è sempre stato sconfitto, con grave pregiudizio dei valori che ha professato. Ma non essere pacifisti ingenui non significa certo essere a favore di qualsiasi guerra. Ed oggi si tratta di rendersi conto che ci troviamo difronte alla prospettiva di una guerra insensata, i cui esiti non farebbero che esasperare le contraddizioni che l’hanno provocata. Essa renderebbe più tesi e labili i rapporti internazionali e approfondirebbe la crisi economica, già assai grave, che l’intero pianeta sta attraversando.
 
***
 
Che cosa sta spingendo gli Stati Uniti alla guerra? Non si tratta certo del carattere bellicoso dei loro leader. E’ vero che nella politica degli Stati Uniti si stanno affermando un tono e uno stile che non hanno precedenti nella storia recente dell’Occidente per la loro rozzezza e la loro tracotanza. Questo fenomeno sarebbe senz’altro stato attenuato se le dubbie vicende che hanno portato all’elezione di Bush si fossero concluse in altro modo. Personaggi diversi dallo stesso Bush, da Rumsfeld, Wolfowitz o Condoleezza Rice avrebbero certamente avuto atteggiamenti almeno apparentemente più flessibili, e lo strapotere americano si sarebbe presentato in una forma meno arrogante. Ma a breve termine anche Gore e i collaboratori che si sarebbe scelto si sarebbero incamminati sulla strada del militarismo e dell’unilateralismo. Non dobbiamo nasconderci che è la politica americana in quanto tale — interna ed estera — che sta degenerando per cause obiettive, indipendentemente dagli orientamenti di chi la conduce, confinando in una posizione di minoranza quella parte, pur importante, degli intellettuali, della classe politica e della popolazione che vive la deriva in corso con forte preoccupazione.
Ma la vera motivazione alla base della preparazione da parte degli Stati Uniti della guerra contro l’Iraq non sta nemmeno nel disegno di mettere sotto il controllo statunitense il petrolio irakeno, del quale peraltro le società petrolifere americane acquistano già la maggior parte, perché un disegno del genere non varrebbe certo il costo spaventoso di una guerra. L’esigenza di fondo del governo americano è un’altra, cioè quella dell’affermazione della propria potenza, dalla quale dipende il consenso dei suoi cittadini, e del ripristino di un’immagine fortemente scossa dall’attentato alle torri gemelle e dalla comprovata incapacità degli USA di catturare Osama bin Laden, di smantellare la rete di Al Qaida e di trovare una soluzione al conflitto israelo-palestinese. E la scelta dell’Iraq come bersaglio, tra i diversi che gli Stati Uniti avrebbero potuto scegliere, dipende dalla natura desertica e pianeggiante del suo territorio, particolarmente adatto ad una guerra di conquista relativamente rapida. E’ per questo che l’affermazione di potenza degli Stati Uniti avrà gravissime conseguenze, perché la lunga e costosissima preparazione del conflitto e il suo obiettivo (il rovesciamento e verosimilmente la morte di Saddam Hussein) presuppongono una campagna che tutti sperano breve se non potrà essere evitata, ma che dovrà essere spettacolare, e quindi fortemente distruttiva.
In realtà, all’origine del bisogno di guerra del governo americano stanno i rapporti di potere mondiale che si sono instaurati dopo la fine della guerra fredda. A causa del crollo dell’Unione Sovietica e della persistente debolezza della Federazione russa, dello stato ancora embrionale della potenza cinese e della totale assenza dell’Europa, gli Stati Uniti sono rimasti gli unici ad avere lo status di potenza mondiale, la cui sfera egemonica si estende all’intero pianeta, e che in questa sfera devono caricarsi della responsabilità di garantire un ordine, per quanto precario.
 
***
 
Ma una egemonia stabile e progressiva non deve ricorrere all’intervento militare se non in casi eccezionali. Il suo strumento principale è la collaborazione economica e la politica di sviluppo, delle quali la potenza egemone costituisce il perno, ma delle quali i paesi che fanno parte della sua sfera di influenza si avvantaggiano in termini di produzione e di ricchezza, così come se ne avvantaggia la stessa potenza egemone, perché, grazie all’aumento degli scambi, la ricchezza di tutti si accresce con l’aumento della ricchezza di ciascuno. Ciò era in parte avvenuto in occasione dell’egemonia inglese nell’800 o di quella degli stessi Stati Uniti dopo la fine della seconda guerra mondiale. Allora la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, grazie alla forza del loro apparato industriale e a un forte surplus nella bilancia dei pagamenti, potevano fungere da virtuale banca centrale internazionale e da locomotiva dell’economia del mondo o di una sua parte rilevante. Ma allora il mondo era molto più piccolo di oggi, e le responsabilità inglesi erano condivise in larga misura dagli Stati del continente europeo e dagli Stati Uniti, mentre quelle americane erano alleggerite dall’Unione Sovietica, anche se i rapporti tra le due potenze erano conflittuali. Oggi gli Stati Uniti sono soli, e troppo deboli per svolgere lo stesso ruolo, perché troppo grande è la sproporzione tra le dimensioni e la ricchezza della potenza egemone e le responsabilità alle quali essa deve far fronte. Si pensi soltanto al deficit delle partite correnti americane, che ammonta a 460 miliardi di dollari (pari a circa il 4,8% del prodotto nazionale lordo), al quale si deve aggiungere un deficit di bilancio che a sua volta ammonta a 304 miliardi di dollari, pari ad una percentuale del prodotto nazionale lordo del 3,1% e che si sta rapidamente avviando, secondo il New York Times, verso i 400 miliardi di dollari (il tutto al netto degli enormi oneri supplementari della probabile guerra e di quelli preventivati come costo del sistema di difesa missilistica).
In queste condizioni all’unica superpotenza mondiale non resta obiettivamente altra scelta che quella di tentare di mascherare il proprio declino politico con l’esibizione della propria potenza militare, concentrando su di essa tutti i propri sforzi. All’egemonia esercitata attraverso l’aiuto allo sviluppo e la complementarietà degli interessi si sostituisce, dove e quando è possibile, quella esercitata attraverso il dominio, cioè l’imperialismo. E l’imperialismo fa emergere necessariamente, nella potenza egemone, personalità arroganti e autoritarie, sostenute dal nazionalismo della popolazione alimentato dalla sua crescente insicurezza; mentre nel resto del mondo aumenta il risentimento nei confronti dell’America, non certo compensato dall’obbedienza di leader legati agli USA da interessi economici e di potere, ma sempre più lontani dagli orientamenti e dai sentimenti della propria opinione pubblica.
 
***
 
Chi pagherà le enormi spese della guerra e della ricostruzione che la seguirà? In parte sicuramente gli stessi Stati Uniti. Ma è certo che essi tenteranno di trasferire una buona parte degli oneri finanziari che ne deriveranno sui loro sudditi, anche se il problema sarà di soluzione assai più difficile di quanto non lo fosse stato quello sorto in occasione della Guerra del Golfo. In quella occasione gli europei, i paesi arabi moderati e il Giappone avevano partecipato direttamente alle operazioni belliche o le avevano finanziate con contributi che avevano coperto l’80% delle spese. Oggi ciò non può più accadere, o può accadere soltanto in piccola parte, data la generale impopolarità della guerra. Gli Stati Uniti dovranno quindi seguire strade più indirette, oltre ad accollare agli europei (e ai giapponesi) le spese necessarie per ricostruire ciò che essi avranno distrutto. Si ricordi del resto che, indipendentemente dalla guerra, l’Europa, a causa del ruolo cardine di Wall Street nel mercato finanziario internazionale, sta da anni trasferendo ricchezza verso gli USA, e ciò in pagamento di una presenza militare che non ha più lo scopo di difendere l’Europa, ma quello di garantire l’egemonia americana su di essa. Fino a che Wall Street era in forte crescita, questo trasferimento avveniva attraverso l’acquisto da parte degli europei di titoli americani a prezzi sempre più elevati, e quindi attraverso l’immissione di danaro fresco di provenienza europea nel sistema produttivo americano. Con il forte calo di Wall Street esso è avvenuto grazie alla rivendita da parte degli europei agli americani degli stessi titoli a un prezzo di molto inferiore. Nella stessa ottica si colloca la sempre più marcata debolezza del dollaro, che pregiudica gravemente le esportazioni europee (e giapponesi) e favorisce quelle americane. Ciò significa che gli americani approfitteranno della loro posizione privilegiata di perno dell’economia mondiale per pagare le spese della guerra in carta moneta, cioè esportando inflazione negli altri paesi. In ogni caso quindi la guerra sarà una catastrofe per le economie europee, che certamente non potranno sottrarsi al finanziamento della ricostruzione dell’Iraq e saranno appesantite da forti rincari del greggio medio orientale, da cui dipendono.
 
***
 
Il problema dell’Iraq ha messo a nudo, con un’evidenza ancora maggiore che in passato, l’estrema instabilità dell’equilibrio mondiale. Esso è la manifestazione di un pesante deterioramento delle attuali relazioni internazionali ed insieme un fattore che ne esaspera le contraddizioni. Attaccando Saddam, gli Stati Uniti accentueranno il carattere puramente militare della propria leadership e rafforzeranno le tendenze autoritarie al proprio interno, aumenteranno il numero e la forza dei propri nemici e allontaneranno qualunque prospettiva di creare nel mondo un assetto più stabile e pacifico. Ma non diverse sarebbero le conseguenze di una loro rinuncia alle operazioni belliche dopo gli imponenti preparativi fatti sinora. Essa minerebbe gravemente la credibilità del loro governo nei confronti sia del resto del mondo che della propria opinione pubblica. Nell’una e nell’altra ipotesi emergerebbe chiaramente che essi non hanno alcun piano di riassetto della regione e che, anche se lo avessero, esso sarebbe reso impraticabile dal fatto stesso di essere proposto da una potenza ormai universalmente percepita come nemica del mondo arabo.
Parallelamente è emersa con chiarezza l’inconsistenza dell’ONU. Il governo degli Stati Uniti ha avuto la sfrontatezza di dichiarare che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha una sua legittimità soltanto quando si adegua alla politica americana, e non ne ha alcuna quando vi si oppone, sicché le sue deliberazioni possono essere impunemente violate quando la loro violazione coincide con l’interesse della potenza che detiene l’egemonia mondiale. In questo modo esso ha fatto cadere la finzione — non priva di una qualche utilità simbolica nella misura in cui era creduta vera — secondo la quale l’ONU dispone di un proprio potere e non è il puro riflesso dei rapporti di forza nel mondo.
Infine la politica americana, pur avendo sollevato contro di sé la quasi unanimità dell’opinione pubblica europea, ha creato, nel vecchio continente, una forte contrapposizione tra i governi che hanno accettato senza riserve la subordinazione agli USA e quelli che hanno mantenuto un riflesso di indipendenza. Bisogna rilevare a questo proposito che la Francia e la Germania (attorno alle quali si sta coagulando un piccolo nucleo di altri paesi) di fatto stanno portando avanti, anche se in modo imperfetto e inefficace, quella che sarebbe la politica estera virtuale dell’Europa. Ma perché questa politica virtuale diventi una politica reale occorrono due requisiti: che il nucleo che rivendica l’indipendenza europea non si limiti a dire no alla guerra, ma elabori, avendone i mezzi, un piano di sviluppo dell’intero Medio Oriente, che abbia come presupposto la promozione della sua unità, come gli Stati Uniti avevano promosso il Piano Marshall e attivamente incoraggiato l’unità europea dopo la fine della seconda guerra mondiale; e che il legame che unisce i paesi del nucleo non si limiti a un debole e inefficace rapporto di collaborazione, ma prenda la forma di un vero e proprio vincolo federale, cioè della creazione di un nuovo Stato nel cuore dell’Europa, capace di decidere e di mobilitare risorse. Se essi sapranno imboccare questa strada, l’arroganza del governo americano sarà addirittura stata utile. Se non sapranno imboccarla, la loro politica si limiterà a una serie di dichiarazioni di intenzioni da parte di un’alleanza debole e impotente, che non tarderà a sfaldarsi, e la deplorevole posizione degli 8+10, di fronte alla scelta tra l’ingombrante amicizia di una grande potenza e le posizioni velleitarie di una vacillante alleanza si rafforzerà nella classe politica e nell’opinione pubblica. Ciò significherà che il processo di unificazione europea sarà giunto alla sua fine.
 
***
 
Oggi gli Stati che compongono il cuore dell’Europa non sono in grado di assumersi le loro responsabilità. E non lo possono fare perché non hanno potere. D’altro canto gli Stati Uniti sono una potenza in declino, e comunque non abbastanza forte da farsi carico da sola dell’ordine mondiale. Peraltro, in una situazione nella quale la Russia è ben lontana dall’aver ricuperato, e la Cina dall’aver acquisito, il ruolo di polo dell’equilibrio mondiale, e l’Europa è resa del tutto impotente dalla sua divisione, gli Stati Uniti restano i soli che si pongono il problema di garantire al mondo un ordine, per quanto precario e mantenuto a costo di ripetuti conflitti e crisi regionali.
La colpa dell’imperialismo americano, e della stessa degenerazione della politica interna americana, non va quindi attribuita tanto agli Stati Uniti, che esercitano l’egemonia, quanto agli europei che, pur potendosi liberare, con l’unità politica, dal dominio al quale sono sottoposti, non lo fanno, rimanendo divisi. Del resto nella storia dell’umanità non è mai accaduto che una potenza egemone abbia deciso volontariamente di ridurre le dimensioni della sfera del suo dominio, anche se questo avrebbe fatto, a medio termine, il suo interesse. Essa lo ha fatto soltanto quando vi è stata costretta dall’emergere di una potenza concorrente, che, sottraendole una parte del suo potere, di fatto l’ha alleggerita di una parte delle sue responsabilità, consentendole di esercitare quelle che le rimanevano in modo più consono ai propri stessi interessi e a quelli dei suoi alleati.
L’unità politica dell’Europa — che oggi significa la nascita intorno alla Francia e alla Germania di un nucleo autenticamente federale, costituito in primo luogo dai paesi fondatori della Comunità e da quelli che vorranno unirsi ad essi — costituisce la sola strada che può avviare il mondo verso un nuovo equilibrio più pacifico e più stabile. Soltanto l’unità politica dell’Europa potrebbe dare agli europei la dignità che deriva dal sentirsi cittadini di uno Stato capace di decidere in piena autonomia dei propri interessi, insieme rispettando e promuovendo quelli del resto del mondo, e ridare agli americani quella che deriva dal sentirsi cittadini di un grande paese democratico, avente la vocazione di diffondere pacificamente al di fuori dei propri confini i valori della libera convivenza. Non è certo pensabile che questo obiettivo possa essere ottenuto in un tempo sufficientemente breve da impedire la follia della guerra. Ma è significativo che quel timidissimo e incerto inizio del cammino che è costituito dalla posizione dei governi francese, tedesco e belga abbia quanto meno messo in imbarazzo il governo americano e dato fiato alla stragrande maggioranza dell’opinione pubblica europea che è contraria alla guerra. La prossimità geografica e la complementarietà economica spingono l’Europa e il mondo arabo ad una stretta collaborazione, che comunque si realizzerà per gradi, e che raggiungerà l’equilibrio in tempi non brevi. Ma la crisi attuale rende imperativo cominciare il cammino senza indugio con un’iniziativa coraggiosa, che dia sia all’intera Europa che al mondo arabo un importante segnale di unità e di indipendenza.
 
Il Federalista

 

 

 

il federalista logo trasparente

The Federalist / Le Fédéraliste / Il Federalista
Via Villa Glori, 8
I-27100 Pavia