IL FEDERALISTA

rivista di politica

 

Anno XLVII, 2005, Numero 1, Pagina 3

 

 

Francesco Rossolillo
 
 
E’ scomparso Francesco Rossolillo, che nel 1997 è succeduto quale Direttore di questa rivista al fondatore Mario Albertini. Il suo contributo teorico al federalismo, che si è sempre accompagnato a una militanza attiva nel Movimento federalista europeo e nell’Unione europea dei federalisti, di cui è stato per vari anni Presidente, è testimoniato in modo particolare da Il Federalista, che nel corso dei suoi quasi cinquant’anni di vita ha ospitato numerosi suoi saggi, commenti e documenti politici che vengono tuttora ripresi e utilizzati nei loro aspetti strutturali.
All’elaborazione culturale egli ha dato sempre una grande importanza, sulla base della considerazione che è proprio l’autonomia culturale che fonda l’autonomia politica e organizzativa del Movimento federalista. La condizione che permette ai federalisti di esercitare fino in fondo il ruolo di iniziativa necessario per introdurre il mutamento è dunque l’autonomia su tutti i fronti.
«La sola motivazione, scriveva in un editoriale del Dibattito federalista, in assenza di quelle del potere e del denaro, che può spingere un militante a perseverare, talvolta per decenni, in un impegno spesso ingrato e difficile, è la consapevolezza del nostro insostituibile ruolo storico, di essere coloro che stanno tracciando una via nuova, che hanno un punto di vista che consente loro di capire il senso dei mutamenti in atto, quegli stessi mutamenti che le categorie fornite dalle ideologie tradizionali non consentono più di interpretare. Si tratta appunto di una consapevolezza eminentemente culturale. Per questo… la politica e la cultura sono due aspetti inseparabili del lavoro federalista. Ciò significa che sono i federalisti stessi che devono fare la loro cultura».
Ciò non significa né presunzione né isolamento. La cultura è sempre interscambio, ed elaborare una nuova cultura nei momenti rivoluzionari implica pur sempre «conservare», «L’atteggiamento della negazione semplice è estraneo alla vera natura dell’atteggiamento rivoluzionario — scriveva Francesco Rossolillo — che, nella terminologia di Hegel, non nega la realtà che combatte, ma ne nega l’unilateralità. Esso non vuole sopprimerla, ma degradarla a momento di una realtà più comprensiva. L’azione del rivoluzionario», così come la cultura che elabora, «è quindi insieme negazione e conservazione» («Note sulla coscienza rivoluzionaria», in Il Politico, 1970, n. 2, p. 329). E’ questo il meccanismo che permette il superamento dialettico, che, nelle rivoluzioni politiche, sfocia nella liberazione dalla struttura categoriale che sta alla base della politica normale e nella messa in discussione, secondo la terminologia di Kuhn, del paradigma: la formula politica, ossia «la struttura che regola la lotta per il potere».
L’attività teorica ha dunque un ruolo essenziale per i gruppi rivoluzionari, perché ad essi compete, nelle fasi prerivoluzionarie, rischiarare il buio e indicare la via per superare il disagio e la confusione di un linguaggio politico ormai incapace di descrivere e incarnare la realtà della vita sociale.
E’ un compito arduo, perché «la logica dell’azione rivoluzionaria costringe chi vi è impegnato a non limitarsi a mettere in vista l’alternativa alla formula politica esistente, ma a collocarla nel contesto di una visione generale dello sviluppo storico e dei valori finali di cui essa prepara la realizzazione. E ciò, perché gli uomini non possono essere mobilitati per una lotta lunga e difficile soltanto in nome di un obiettivo politico definito che, proprio in quanto definito, nega più valori di quanti non ne realizzi; bensì soltanto in nome della liberazione dell’essenza dell’uomo, della realizzazione compiuta di tutti i valori…» (ibidem, p. 328).
Il rapporto fra gli individui e la storia è proprio il punto di partenza delle riflessioni di Francesco Rossolillo sulla presa di coscienza che sta alla base della scelta del rivoluzionario. Partendo dai concetti di esistenza autentica e inautentica di Heidegger, che questi ha formulato nel tentativo di definire il senso della vita individuale, Rossolillo ne ha colto i limiti proprio mettendoli in relazione con la scelta rivoluzionaria: «Se il futuro costituisce la dimensione temporale specifica dell’esistenza autentica, …considerare il futuro come delimitato dalla morte dell’individuo significa ridurre drasticamente le possibilità dell’essere dell’uomo, perché soltanto un certo tipo di progetti si può concludere nell’arco breve di una vita: e questi sono i progetti tipici della ‘quotidianità’…: il divertimento, la carriera, la ricchezza, il successo…, i progetti dell’esistenza inautentica. Il futuro dell’esistenza autentica sembrerebbe dover essere un futuro con un ben più vasto orizzonte, quello dove il progetto di ogni vita acquista senso continuandosi nei progetti delle vite che seguono». Dunque, «la vita individuale non acquista un senso se non nel contesto della storia» (ibidem, pp. 320-21). E «soltanto chi vive idealmente nel tempo storico è in grado di perseguire un disegno rivoluzionario, perché il futuro del rivoluzionario non può essere quel corto lasso di tempo che separa il presente dell’individuo dalla sua morte». Chi non concepisce la propria vita «in termini di cicli storici che possono interessare, per compiersi, più generazioni, non potrà compiere quella rinuncia radicale ad ogni prospettiva di successo immediato che è richiesta da ogni lotta per il mutamento del paradigma e dalla fuoruscita dalla politica normale che ne deriva» (ibidem, p. 327).
Allo stesso modo non potrà assumere un autentico atteggiamento rivoluzionario chi non si sottopone al «severo richiamo della che indica nella realizzazione completa dei valori soltanto un criterio regolativo…, coincidente con l’idea della ragione della fase finale dello sviluppo storico, e nell’obiettivo politico dell’azione rivoluzionaria soltanto un passo, imperfetto e parziale, lungo la strada della realizzazione di questi valori» (ibidem, p. 333).
 
***
 
L’esserci soffermati, nel ricordare la figura di Francesco Rossolillo, su un solo scritto non dà certamente conto dell’ampiezza dei contributi che egli ha dato con i suoi saggi sulla sovranità, sul federalismo, sul significato della Federazione europea, con gli scritti di carattere storico, ad esempio sugli Stati Uniti d’America o sulle origini del fascismo, con gli editoriali di questa rivista che hanno fornito l’interpretazione di avvenimenti e problemi del nostro tempo da un punto di vista federalista. Né dà conto del contributo di carattere strategico alla lotta per la Federazione europea con le prese di posizione, i Rapporti ai Congressi e, negli ultimi sette anni, con la Lettera europea, che, a cadenza trimestrale, ha raggiunto la classe politica europea con brevi ma efficaci analisi politiche e indicazioni strategiche al fine di tenere sul tappeto le parole d’ordine che ai federalisti compete lanciare e ai politici di raccogliere per farsene, al momento opportuno, esecutori.
Resta tuttavia il fatto che una delle tematiche che gli stava molto a cuore — la cui importanza emerge più che mai nei momenti di impasse, quando è necessario affrontare nuove emergenze strategiche — era proprio quella del ruolo dei federalisti, e quindi del ruolo del rivoluzionario. E lo dimostra il fatto che proprio a un nuovo saggio sul rivoluzionario stava lavorando quando le forze sono venute meno, saggio che —insieme a una Nota che aveva appena concluso e a un testo di trent’anni fa da tempo programmato — abbiamo deciso di pubblicare in questo numero, pur nella consapevolezza che il suo puntiglioso e rigoroso lavoro di formulazione e di revisione era appena agli inizi.
 
Il Federalista

 

 

il federalista logo trasparente

The Federalist / Le Fédéraliste / Il Federalista
Via Villa Glori, 8
I-27100 Pavia